Il giornalino di Gian Burrasca – l’orologio – lettura
Ascolta la registrazione una prima volta, leggi poi le domande ed ascolta una seconda volta e cerca di rispondere. Ascolta infine una terza volta per correggere eventualmente le risposte. Se necessario puoi anche rallentare la voce del lettore cliccando sul tasto >> e scegliendo la velocità 0,5x
Domande:
- Come si chiama il prestigiatore che Gian Burrasca ha visto a teatro ?
- Guardando lo spettacolo, Gian Burrasca ha scoperto i segreti del prestigiatore?
- I giochi che fa il prestigiatore sono facili o difficili per Gian Burrasca?
- Dove si incontra con i suoi amici per provare ?
- Quanti sono i bambini che assistono alla rappresentazione di Gian Burrasca ?
- Quanto pagano i suoi amici per assistere alla rappresentazione?
- Di chi è l’orologio che prende Marinella per darlo a Gian Burrasca?
- Cosa usa Gian Burrasca per tritare l’orologio?
- Di chi è l’orologio che Gian Burrasca sostituisce a quello rotto?
- Quanto Gian Burrasca pensa di far pagare il biglietto alla rappresentazione della sera?
Il giornalino di Gian Burrasca – il diario di Ada – lettura
Ascolta la registrazione una prima volta, leggi poi le domande ed ascolta una seconda volta e cerca di rispondere. Ascolta infine una terza volta per correggere eventualmente le risposte.
In fondo c’è una breve presentazione del libro e del suo autore.
Domande:
- Quante sorelle ha Gian Burrasca?
- Cosa gli regala la madre per il suo compleanno?
- Perchè la mamma gli ha fatto quel regalo?
- Di che colore è la copertina del giornalino
- Che idea ha avuto Gian Burrasca per riempire il suo giornalino?
- Dove si trovava il libro di memorie di sua sorella Ada?
- La sorella Ada è innamorata di Capitani, il signore che viene a trovarla tutte le sere?
- Che lavoro fa Alberto De Renzis, il ragazzo che ama Ada?
- Che cosa ha letto Capitani mentre era seduto sul divano accanto a Gian Burrasca?
- Cosa ha fatto Capitani dopo aver letto quello che Gian Burrasca aveva copiato dal diario della sorella Ada?
L’educazione degli animali – Italo Calvino
Un cruciverba sui Promessi Sposi
[game-crossword id=”3475″ ]
La favola della fine del mondo
La-favola-della-fine-del-mondoLibero adattamento della composizione di Stefano Benni
Funghi in città – lettura
Liberamente tratto da “I racconti di Marcovaldo” di Italo Calvino
Ascoltare il racconto una prima volta, poi leggere le domande riportate in coda ed ascoltare nuovamente cercando le risposte. Di seguito è riportato anche un piccolo vocabolario delle parole più difficili contenute nel testo.
Ascolta la registrazione
Piccolo vocabolario
Pollini | Pollen | Polpa | Pulpe |
Spore | Spores | Aiuola | Parterre |
Piuma | Plume | Chinato | Baissé |
Buccia di fico | Peau de figue | Sollievo | Soulagement |
Tram | Tramway | Spazzino | Balayeur |
Ceppo | Souche | Scopa | Balai |
Funghi | Champignons | Cesto | Panier |
Pacchi | Colis | Slancio | élan |
Casse | Caisse | Fritto | Friture |
Domande:
-
Dove Marcovaldo scopre per la prima volta i funghi?
-
Perchè Marcovaldo era alla fermata del Tram?
-
Di cosa aveva bisogno Marcovaldo per poter raccogliere i funghi?
-
Perchè Marcovaldo non rivela ai figli dove si trovano i funghi?
-
C’era un’altra persona che aveva visto i funghi. Chi?
-
Cosa succede nella notte di sabato che rende felice Marcovaldo?
-
Lo spazzino Amadigi aveva il dubbio che i funghi fossero velenosi?
-
Perchè Amadigi si convince che i funghi sono buoni?
-
Perchè Marcovaldo segue Amadigi ?
-
Dove si incontrano tutti la sera di domenica?
Emilio Salgari
Le tigri di Mompracem – Emilio Salgari
La cura delle vespe – lettura
Liberamente tratto da “I racconti di Marcovaldo” di Italo Calvino
Ascoltare il racconto una prima volta, poi leggere le domande riportate in coda ed ascoltare nuovamente cercando le risposte. Di seguito è riportato anche un piccolo vocabolario delle parole più difficili contenute nel testo.

Domande:
- Qual’è la malattia di cui si lamenta il sig. Rizieri?
- Chi, in casa di Marcovaldo, ha la stessa malattia?
- Dove il sig. Rizieri trova la cura a questa malattia?
- Qual’è la cura consigliata?
- La cura consigliata è la stessa che Marcovaldo applica?
- Come fa Marcovaldo a catturare la vespa?
- La moglie di Marcovaldo è contenta della cura?
- Marcovaldo dispensa la cura gratuitamente?
- Quanti figli ha Marcovaldo?
- Perchè il figlio di Marcovaldo viene inseguito dalle vespe?
Riferimenti bibliografici
Italo Calvino (1923-1985) è stato uno degli scrittori italiani più influenti del XX secolo. Nato a Santiago de Las Vegas, Cuba, e cresciuto in Liguria, partecipò alla Resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale. Le sue opere spaziano dal realismo neorealista, come Il sentiero dei nidi di ragno(1947), alla letteratura fantastica e sperimentale, con capolavori come Le cosmicomiche (1965), Le città invisibili (1972) e Se una notte d’inverno un viaggiatore (1979). Calvino esplorò temi come l’immaginazione, il linguaggio e il rapporto tra uomo e realtà, contribuendo profondamente alla narrativa italiana e mondiale con uno stile innovativo e poetico.
I racconti di Marcovaldo, pubblicati nel 1963, offrono una riflessione ironica e malinconica sulla vita moderna attraverso gli occhi di Marcovaldo, un umile lavoratore che sogna un contatto autentico con la natura. Ambientati in una città industriale anonima, i venti episodi narrano situazioni quotidiane, spesso surreali, in cui il protagonista cerca di sfuggire alla monotonia e alle difficoltà della vita urbana. I racconti mettono in luce il contrasto tra natura e progresso, evidenziando l’alienazione e le contraddizioni della società consumistica. Con uno stile semplice e poetico, Calvino celebra l’umanità e i sogni dell’uomo comune.